 
  Trattoria Ai Villini - Via Marcantonio Colonna 46 - 00192 Roma (Lazio) - 06 321 6766
 
 
  La trattoria Ai villini - Piatti tipici
  Roma trova una collocazione particolare dal punto di vista gastronomico; per
 
  Trattoria Ai Villini - Via Marcantonio Colonna 46 - 00192 Roma (Lazio) - 06 321 6766
 
 
  La trattoria Ai villini - Piatti tipici
  Roma trova una collocazione particolare dal punto di vista gastronomico; per il turista è possibile poter gustare le ricette tipiche romane in locali come la
 
  il turista è possibile poter gustare le ricette tipiche romane in locali come la Trattoria Ai Villini.
  La semplicità degli ingredienti presenti nelle ricette è la caratteristica
 
  Trattoria Ai Villini.
  La semplicità degli ingredienti presenti nelle ricette è la caratteristica fonfamentale della cucina romana che nasce come cucina popolare.
  Molti piatti nascono dall'esigenza dei macellai romani di non buttare via
 
  fonfamentale della cucina romana che nasce come cucina popolare.
  Molti piatti nascono dall'esigenza dei macellai romani di non buttare via nulla, quindi quello che per noi può essere lo "scarto" ha dato origine quelli
 
  nulla, quindi quello che per noi può essere lo "scarto" ha dato origine quelli che sono i piatti romani tipici.
  In una cucina "povera" sono le frattaglie alla base dei famosissimi "rigatoni
 
  che sono i piatti romani tipici.
  In una cucina "povera" sono le frattaglie alla base dei famosissimi "rigatoni alla pajata", così come dalla coda dei bovini viene la famosa "coda alla vaccinara".
  Tra i primi piatti da ricordare ci sono i "bucatini all'Amatriciana" e "gli spaghetti alla carbonara" che derivano da
 
  alla pajata", così come dalla coda dei bovini viene la famosa "coda alla vaccinara".
  Tra i primi piatti da ricordare ci sono i "bucatini all'Amatriciana" e "gli spaghetti alla carbonara" che derivano da influenze di Amatrice, una zona della provincia di Rieti, e dall'Umbria.
 
  influenze di Amatrice, una zona della provincia di Rieti, e dall'Umbria. Ricordiamo i "saltimbocca alla romana", "trippa" e l'abbacchio al forno con la sua variante, l'abbacchio "allo scottadito",
 
  Ricordiamo i "saltimbocca alla romana", "trippa" e l'abbacchio al forno con la sua variante, l'abbacchio "allo scottadito", pezzi di abbacchio cotti con l'osso, dal cui nome è facile ricavare il modo di doverlo mangiare, ovvero con le dita e,
 
  pezzi di abbacchio cotti con l'osso, dal cui nome è facile ricavare il modo di doverlo mangiare, ovvero con le dita e, quindi, scottandosi. Eccovi alcuni dei nostri piatti tipici:
  •
  Rigatoni alla carbonara 
  •
  Spaghetti all’amatriciana
  •
  Tonnarelli alla “gricia”
  •
  Tonnarelli cacio e pepe
  •
  Trippa alla romana
 
  quindi, scottandosi. Eccovi alcuni dei nostri piatti tipici:
  •
  Rigatoni alla carbonara 
  •
  Spaghetti all’amatriciana
  •
  Tonnarelli alla “gricia”
  •
  Tonnarelli cacio e pepe
  •
  Trippa alla romana
 
  
  
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   Trattoria Ai villini
  la migliore cucina romana dal 1934
 
 
  Trattoria Ai villini
  la migliore cucina romana dal 1934
 
  
 
   
 
  •
  Coda alla vaccinara
  •
  Coratella con i carciofi
  •
  Saltimbocca alla romana
  •
  Abbacchio a scottadito
 
  •
  Coda alla vaccinara
  •
  Coratella con i carciofi
  •
  Saltimbocca alla romana
  •
  Abbacchio a scottadito